Apiguard

Categories: ,

Description

Apiguard 

— Trattamento della varroosi dovuta a Varroa destructor

Formulazione in gel che permette il rilascio controllato di timolo sia per evaporazione che per contatto

Il timolo agisce direttamente sugli acari per inalazione e contatto. La denaturazione proteica è una delle probabili modalità d'azione negli acari. Per ulteriori informazioni leggi il foglietto illustrativo.

Quando si usa

Dopo la rimozione dei melari, quando la temperatura massima diurna attesa durante il trattamento è compresa tra 15°C e 40°C e quando l'attività della colonia non è molto bassa.

Come si applica

Sollevare verso l'alto il coperchio di alluminio della vaschetta. Collocare la vaschetta aperta al centro, sulla parte superiore dei favi, con il gel rivolto verso l'alto. Dose per trattamento: due vaschette da 50 g di gel per colonia intervallate da 2 settimane l'una dall'altra.

I nostri consigli

Mettere insieme le colonie deboli prima del trattamento.
Tutte le colonie di un apiario dovrebbero essere sottoposte al trattamento contemporaneamente.
Non applicare il medicinale veterinario quanto le temperature diurne sono al di fuori del range specificato.
Non utilizzare durante la produzione del miele per non alterarne il il gusto.
Quando si maneggia il prodotto, indossare guanti impermeabili e le abituali protezioni.

Confezioni

Scatola contenente 10 vaschette da 50 g di gel
A.I.C. n.103567018

Periodo di validità

3 anni
Medicinale veterinario confezionato per la vendita

Domande frequenti

Quale è il momento migliore della giornata per applicare Apiguard?

Apiguard può essere applicato ad ogni ora del giorno, tuttavia se possibile è consigliato applicarlo nelle ore più fresche della giornata (mattina presto o nel tardo pomeriggio), approfittando anche del fatto che le api sono nell’alveare o vi fanno ritorno.

Posso nutrire le mie colonie mentre uso Apiguard?

Sì. Alcuni studi suggeriscono che l’alimentazione con un panetto di candito, specie se proteico, durante il trattamento con Apiguard incoraggi le api ad avvicinarsi al gel e aumenti il loro comportamento igienico, migliorando l’efficacia del trattamento.

Posso rimuovere il vassoio dal fondo dell’arnia durante il trattamento?

É consigliato non rimuovere il vassoio dal fondo dell’arnia  sia perché i vapori generati da Apiguard sono più pesanti dell’aria e tendono a fuoriuscire più velocemente se il fondo è aperto sia perché verrebbe meno la possibilità del monitoraggio della caduta di varroa.