Description
Iniettore di CO2
— Accessorio per Varroa easyCheck
Un affidabile monitoraggio che non sacrifica le api
Col metodo CO2, api e acari vengono resi incoscienti dall'esposizione al gas di anidride carbonica.
Descrizione del prodotto
L'Iniettore di CO2 è composto da un ugello metallico da avvitare. Nella confezione è presente una cartuccia da 16 g di CO2.
Come si usa
Raccogliere 200/300 api adulte con il cestello forato, preferibilmente da un favo contenente covata opercolata. Poi, inserire il cestello capovolto nel recipiente trasparente e spingere fino a quando si blocca. Appoggiare il tappo giallo tenendolo leggermente sollevato in modo da poter inserire l'ugello dell'iniettore. Premere il grilletto dell'iniettore per circa 5/6 secondi . Avvitare rapidamente il tappo giallo e attendere circa 10 secondi che la CO2 renda incoscienti le api. Capovolgere quindi Varroa easyCheck e agitare delicatamente per circa 15 secondi con moto rotatorio in modo da non danneggiare le api. Mantenendo Varroa easyCheck capovolto svitare il tappo giallo e lì contare gli acari presenti. Riporre le api nell'alveare, entro qualche minuto si riprenderanno. Eliminare gli acari raccolti, tenendo presente che sono ancora vivi.
Domande frequenti
Ho esaurito la cartuccia. Dove posso comprarla?
Le cartucce da 16 g di CO2 sono di facile reperibilità. Puoi trovarle nei negozi di ferramenta oppure in quelli sportivi, specie se specializzati nel settore ciclistico.
Quanti alveari devo campionare?
Con un apiario di 1-5 alveari: tutti; con 6-20 alveari: almeno 5; con più di 20 alveari: almeno 8.
Come valutare il risultato ottenuto?
Con meno di 6 varroe su 300 api campionate ( <2%):siamo sotto la soglia di sicurezza; con 6-15 varroe (2%-5%): occorre trattare in tempi rapidi; con più di 15 varroe (>5%):trattare immediatamente.
Quando fare il monitoraggio?
In tardo inverno-inizio primavera per valutare la necessità di un trattamento primaverile; durante il raccolto, per valutare la necessità di un trattamento tra due raccolti; dopo il raccolto, per determinare la strategia di trattamento autunno-invernale.