Description
VarroCheck
— Strumento per il monitoraggio della varroa
Per valutare e tenere sotto controllo il livello di infestazione
Un robusto e durevole dispositivo a tenuta stagna.
Descrizione prodotto
VarroCheck è costituito da coperchio perfettamente sigillante; un cestello che permette un efficace setacciamento e munito di un comodo manico; un bicchierino in plastica morbida per fare il campionamento e un recipiente in plastica solida e durevole.
Come si usa
Riempire il bicchiere-misurino in dotazione di alcol e versare nel recipiente. Selezionare un paio di telaini con covata in cui non sia presente la regina. Scuoterli nel coprifavo rovesciato e servirsi del bicchiere-misurino per raccogliere le api (raso sono circa 300 api) e metterle nel cestello. Richiudere con le comode clip. Agitare delicatamente il recipiente per bagnare le api e sopprimere eventuali acari varroa. Aprire il coperchio e aggiungere abbastanza soluzione alcolica da coprire le api. Richiudere con le clip. Scuotere per circa 60 secondi, poi aprire il coperchio e sollevare il cestello utilizzando l'apposito manico e scuotendolo per eliminare quanto più liquido possibile mentre si esegue l'operazione. È ora possibile fare la conta del numero di acari varroa.
Domande frequenti
Come interpretare la conta delle varroe?
Dividi il numero delle varroe setacciate per 3 per ottenere il livello percentuale di infestazione (ad esempio se conti 6 acari, 6 diviso 3 = 2, quindi il tasso di infestazione è del 2%). Una volta stabilita la percentuale, adotta le misure appropriate (se superiore al 5% trattare prima possibile).
In che periodo dell'anno è consigliabile fare un monitoraggio?
In tardo inverno-inizio primavera per valutare la necessità di un trattamento primaverile; durante il raccolto, per valutare la necessità di un trattamento tra due raccolti; dopo il raccolto, per determinare la strategia di trattamento autunno-invernale.